Il Bacio (Der Kuss) è un dipinto a olio su tela (180x180 cm) realizzato tra il 1907 e il 1908 dall'artista austriaco Gustav Klimt, figura di spicco del movimento Art Nouveau e della Secessione viennese. È considerato il capolavoro del suo "periodo d'oro".
Descrizione:
L'opera raffigura una coppia abbracciata in un prato fiorito, avvolta in mantelli dorati decorati con motivi geometrici e simbolici. La donna, con gli occhi chiusi e il viso estatico, è abbracciata dall'uomo, il cui volto è visibile solo in parte. La scena emana un'intensa sensualità e intimità.
Simbolismo:
Il dipinto è ricco di simbolismo. L'oro, elemento predominante, rappresenta la sensualità, la ricchezza e il potere. I motivi geometrici sui mantelli hanno significati specifici: i rettangoli e i quadrati rappresentano la mascolinità, mentre i cerchi e le spirali simboleggiano la femminilità. Il prato fiorito allude alla fertilità e alla passione.
Contesto Storico:
Il Bacio fu realizzato in un periodo di grande fermento culturale a Vienna. La Secessione viennese si opponeva all'arte accademica e promuoveva un'arte innovativa e sperimentale. Klimt fu uno dei principali esponenti di questo movimento.
Ubicazione:
Il dipinto è conservato al Belvedere di Vienna, Austria.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page